Ciao a tutte!
Nell’ultimo mese sono stata così fortunata da ricevere una pioggia di premi!
Vorrei cominciare con i dovuti ringraziamenti: per me è sempre e davvero un onore ricevere un riconoscimento, mi sento lusingata ed orgogliosa!
Mille grazie a Lucia di Cosmetics and Reviews, Marina di Coppersugarglider, Maria di Il piacere di stare bene, Barbara di Il beauty di Bi, Xyramakeup e La luna crescente di Laura.
Ecco i premi ricevuti:


![red carpet.[2] red carpet.[2]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiknCSC-UedEf124Ke8Cl5bOW2cEj4jbyA-ldTDd2CIVht4MB8rbeBxAwcdTu4SesfmKnbPyxsCJTCjXjetwhS_1uF8-jnL3XsOosaB1IYXfLwgSuQeKD3WFWTtp_QbOrXVFbAtrnDtMl0X/?imgmax=800)


Ognuno di questi premi ha delle regole che cercherò di raggruppare per non essere monotona e non scrivere, come al solito, un bel papiro!
Nell’ultimo mese sono stata così fortunata da ricevere una pioggia di premi!
Vorrei cominciare con i dovuti ringraziamenti: per me è sempre e davvero un onore ricevere un riconoscimento, mi sento lusingata ed orgogliosa!
Mille grazie a Lucia di Cosmetics and Reviews, Marina di Coppersugarglider, Maria di Il piacere di stare bene, Barbara di Il beauty di Bi, Xyramakeup e La luna crescente di Laura.
Ecco i premi ricevuti:
Ognuno di questi premi ha delle regole che cercherò di raggruppare per non essere monotona e non scrivere, come al solito, un bel papiro!
Ciao ragazze!
Sono stata via più di qualche giorno, quindi scusatemi se vi ho trascurate un po’!
Dopo il detergente Biofficina Toscana, e dello shampoo delicato, oggi vorrei parlarvi di un altro prodotto dello stesso brand, acquistato diverso tempo fa su Il Giardino di Arianna: la maschera balsamica ristrutturante.


Al profumo di menta e salvia (da oli essenziali).
Sostanze funzionali: olio di oliva biologico, estratti biologici di edera, ortica, salvia,ippocastano e timo.
Inci: Aqua, Distearoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Myristyl alcohol, Olea europaea oil*, Cetearyl alcohol, Sorbitol, Salvia officinalis extract*, Aesculus hippocastanum extract, Thymus vulgaris extract*, Hedera helix extract*, Urtica dioica extract*, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Xanthan gum, Salvia officinalis oil, Mentha piperita oil, Sodium benzoate, Benzyl alcohol, Linalool, Limonene, Citronellol, Geraniol, Linalyl acetate.
Cosa ne penso
Ho acquistato questa maschera perché con la mia routine eco-bio capellifera, oramai la maschera Fitocose Linissimo (di cui vi ho già parlato qui) era diventata troppo nutriente anche per me.
Sono stata via più di qualche giorno, quindi scusatemi se vi ho trascurate un po’!
Dopo il detergente Biofficina Toscana, e dello shampoo delicato, oggi vorrei parlarvi di un altro prodotto dello stesso brand, acquistato diverso tempo fa su Il Giardino di Arianna: la maschera balsamica ristrutturante.
Nutritiva con olio di oliva bio, per capelli.
La preziosa unione dell’olio di oliva con gli estratti di edera, ortica, ippocastano, salvia e timo conferisce a questa maschera proprietà ristrutturanti, lucidanti e nutritive, rendendola un valido trattamento per capelli spenti e opachi.Al profumo di menta e salvia (da oli essenziali).
Sostanze funzionali: olio di oliva biologico, estratti biologici di edera, ortica, salvia,ippocastano e timo.
Inci: Aqua, Distearoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Myristyl alcohol, Olea europaea oil*, Cetearyl alcohol, Sorbitol, Salvia officinalis extract*, Aesculus hippocastanum extract, Thymus vulgaris extract*, Hedera helix extract*, Urtica dioica extract*, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Xanthan gum, Salvia officinalis oil, Mentha piperita oil, Sodium benzoate, Benzyl alcohol, Linalool, Limonene, Citronellol, Geraniol, Linalyl acetate.
Cosa ne penso
Ho acquistato questa maschera perché con la mia routine eco-bio capellifera, oramai la maschera Fitocose Linissimo (di cui vi ho già parlato qui) era diventata troppo nutriente anche per me.
Ringrazio molto Marina di Coppersugarglider, Lucia di Cosmetics and Reviews, Scremata di Organic Cosmetics Review e Manu di Manuki makeup and creativity per avermi taggata partecipando molto volentieri al "Question tag".
Le regole sono le seguenti:
Le regole sono le seguenti:
- rispondere alle domande di chi vi ha taggato;
- taggare 11 nuove blogger (escluso chi vi ha taggato);
- creare 11 nuove domande;
- far sapere alle blogger che sono state taggate.
Ciao ragazze!
E’ ormai da tempo che vorrei parlarvi di un prodottino acquistato diversi mesi fa su Il Giardino di Arianna: il detergente delicato Biofficina Toscana (vi ho già parlato dello shampoo delicato, qui, e della crema mani, qui, appartenenti allo stesso brand).

Formulato con tensioattivi di origine vegetale ed estratti di finocchio e calendula è adatto all’igiene quotidiana di tutto il corpo. Svolge una delicata azione lenitiva lasciando un naturale, gradevole profumo. E' indicato per pelli sensibili e delicate.
E’ ormai da tempo che vorrei parlarvi di un prodottino acquistato diversi mesi fa su Il Giardino di Arianna: il detergente delicato Biofficina Toscana (vi ho già parlato dello shampoo delicato, qui, e della crema mani, qui, appartenenti allo stesso brand).
Formulato con tensioattivi di origine vegetale ed estratti di finocchio e calendula è adatto all’igiene quotidiana di tutto il corpo. Svolge una delicata azione lenitiva lasciando un naturale, gradevole profumo. E' indicato per pelli sensibili e delicate.
Ciao ragazze!
Siamo arrivate finalmente all’estrazione di questo travagliato giveaway.
Dico travagliato, per chi non si ricordasse o non avesse seguito la vicenda GIVEAWAY e il panico che ne è scaturito.
In breve, una risposta precisa, una linea di condotta chiara, non è stata ancora trovata.
Mi sono fidata ed affidata alle notizie trovate in rete a riguardo: http://www.alfaplanner.it/archives/category/giveaway
Nella pagina che vi ho linkato c’è un paragrafetto che dice:
Ebbene, riprendiamo l’esempio del blogger che decide di organizzare un giveaway.
Certamente il decreto non si applichera’ se il blog in questione e’ un semplice luogo di manifestazione del pensiero e di confronto, senza alcun intento commerciale (ad es. un blog di cucina).
Ma sarebbe ancora cosi’ se quel blog avesse, ad esempio, una sezione dedicata alla vendita di proprio merchandising (ad es. magliette con il logo del blog) o se sul relativo sito comparissero, come molto spesso accade, degli annunci pubblicitari (es. gli annunci di Google AdSense), che sono certamente fonte di profitti per il titolare del blog?
In casi simili non puo’ certamente sostenersi che il giveaway non abbia un fine “anche in parte commerciale”, atteso che la dazione gratuita di un premio incentiverebbe le visite sul blog, cosi’ promuovendo le attivita’ commerciali effettuate seppur in via residuale sul sito.
E dopo la ceretta fai da te, sento proprio il bisogno fisico di parlarvi, anche urlarvi, se volete, un altro rimedio naturale e low cost davvero efficace.
Sono sicura che chiunque di voi ha provato o almeno sentito parlare dei famosi cerotti anti punti neri.

In commercio ce ne sono parecchi (Nivea, Essence,…) nessuno dei quali mi ha mai soddisfatta più di tanto: dolorosi e poco efficaci.
Sbirciando nel forum di Lola, che leggo spesso con interesse, ho trovato una interessantissima ricetta, che conoscevo ormai da tempo, ma che, chissà perché, sono sempre stata un po’ restia a provare, per autoprodursi dei cerottini rimuovi impurità.
Ve la voglio riproporre per la sua semplicità, per il suo basso costo, e per la sua incredibile efficacia.
Quel che vi occorre è semplicemente questo:
Sono sicura che chiunque di voi ha provato o almeno sentito parlare dei famosi cerotti anti punti neri.
In commercio ce ne sono parecchi (Nivea, Essence,…) nessuno dei quali mi ha mai soddisfatta più di tanto: dolorosi e poco efficaci.
Sbirciando nel forum di Lola, che leggo spesso con interesse, ho trovato una interessantissima ricetta, che conoscevo ormai da tempo, ma che, chissà perché, sono sempre stata un po’ restia a provare, per autoprodursi dei cerottini rimuovi impurità.
Ve la voglio riproporre per la sua semplicità, per il suo basso costo, e per la sua incredibile efficacia.
Quel che vi occorre è semplicemente questo:
In uno dei primi post che ho scritto su questo blog, (leggi qui) vi riportavo un rimedio semplice ed economico per autoprodursi una ceretta in casa efficace, ecologica e forse meno dolorosa.
Oggi vorrei proporvi un aggiornamento alla vecchia ricetta.

Ecco le dosi:
Oggi vorrei proporvi un aggiornamento alla vecchia ricetta.
Ecco le dosi: